Il drop set (noto anche come stripping) è una tecnica per l’ipertrofia muscolare che consiste nell’arrivare vicino al cedimento con un determinato peso, scalare il peso utilizzato e continuare ad eseguire ripetizioni.
È una tecnica di allenamento ad alta intensità che prevede la riduzione progressiva del carico senza pause, permettendo di eseguire più ripetizioni fino al completo esaurimento muscolare. L’obiettivo è prolungare il tempo sotto tensione (TUT – Time Under Tension) per stimolare la crescita muscolare. viene spesso utilizzata nelle fasi finali di un set, quando il muscolo ha già raggiunto un certo livello di affaticamento e non è più in grado di completare altre ripetizioni con il carico iniziale
In questo articolo cercherò di spiegarti come utilizzare questa tecnica e soprattutto come inserirla nella tua scheda di allenamento.
Stripping Palestra Esempio: Come Eseguirlo
Vediamo un esempio pratico per eseguire uno stripping correttamente in palestra:
Esercizio: Panca Piana con Bilanciere
- Caricare un peso che consenta di eseguire circa 8-10 ripetizioni fino al cedimento.
- Eseguire il set fino al massimo delle ripetizioni possibili con la tecnica corretta.
- Ridurre il peso (di circa il 20-30%) senza pause.
- Continuare l’esercizio con il nuovo peso fino al cedimento.
- Ripetere la riduzione del carico 2-3 volte, fino a quando non si riesce più a sollevare il bilanciere.
Questo metodo può essere applicato a praticamente tutti gli esercizi.
Meccanismi che stimolano l’ipertrofia
Sebbene i meccanismi dell’ipertrofia muscolare indotta dall’esercizio non siano stati completamente chiariti, la teoria attuale suggerisce che siano tre i fattori fondamentali implicati nella promozione dell’ipertrofia muscolare: tensione meccanica, danno muscolare e stress metabolico.
La tensione meccanica è forse il mediatore più dominante dell’ipertrofia. Per quanto riguarda l’allenamento di resistenza, il grado di tensione meccanica è principalmente una funzione dell’intensità (quantità di carico) e del tempo sotto tensione (durata del carico applicato). Una combinazione ottimale di queste variabili massimizzerà il reclutamento dell’unità motoria (MU) e quindi una maggiore risposta ipertrofica.
Anche il danno muscolare localizzato causato dall’allenamento di resistenza è stato implicato nella mediazione della crescita muscolare poiché avvia una risposta infiammatoria porta al rilascio di vari fattori di crescita.
Infine, un corpo emergente di ricerca indica che lo stress metabolico indotto dall’esercizio può agire come un potente stimolo ipertrofico. Lo stress metabolico deriva dall’esecuzione di esercizi di resistenza che provocano l’accumulo intramuscolare di metaboliti. Si ritiene che l’accumulo metabolico promuova alterazioni positive in un ambiente anabolico, presumibilmente modulato da una combinazione di fattori ormonali (inclusi IGF-1, testosterone e ormone della crescita [GH]), idratazione cellulare, produzione di radicali liberi e/o attività di crescita fattori di trascrizione orientati.
Perché lo stripping funziona nel bodybuilding
Le drop set comportano l’esecuzione di una serie vicino al cedimento muscolare con un dato carico e quindi la riduzione immediata del carico e il proseguimento dell’allenamento fino al successivo cedimento. Ad esempio fai 10 ripetizioni, arrivi vicino al cedimento, scali il peso e fai altre 10 ripetizioni con un peso inferiore.
Si ritiene che questa tecnica possa stimolare una maggiore crescita muscolare inducendo un maggiore affaticamento delle unità motorie. L’aumento del tempo sotto tensione associato ai drop set probabilmente aumenterebbe anche lo stress metabolico e l’ischemia, migliorando l’ambiente anabolico. E ci sono alcune prove che i drop set possono effettivamente migliorare l’ambiente anabolico del corpo dopo l’esercizio di resistenza.

Vantaggi dell’Allenamento Stripping
L’uso dello stripping porta numerosi benefici, tra cui:
- Maggior stress muscolare: spinge il muscolo oltre i limiti, stimolando una maggiore crescita.
- Aumento della resistenza muscolare: migliora la capacità del muscolo di resistere alla fatica.
- Intensificazione dell’allenamento: permette di massimizzare l’efficacia di ogni serie.
- Versatilità: può essere applicato a diversi gruppi muscolari ed esercizi.
Esempi di Stripping
Drop set convenzionale:
Un esempio di stripping classico è un “3 x 10 + 10”. Prendi un peso con cui puoi fare 10 ripetizioni, scali di un 5-10% e fai altre 10 ripetizioni. Puoi trovare anche un triplo drop set, ad esempio leggendo 3×10+10+10
Drop set a Fatica Parziale
Invece di togliere il peso, inizi con un peso generalmente più leggero facendo il movimento completo e una volta che inizi a sentirti affaticato, passi a ripetizioni parziali o mezze. Prendiamo ad esempio la panca. Cominci facendo 10 ripetizioni e poi continui facendo solo mezze ripetizioni (metà inferiore o solo metà superiore, in base ai tuoi obiettivi).
Mechanical Drop Set
Questi vengono eseguiti anche continuando il set dopo l’affaticamento, ma invece di togliere il peso basta cambiare la variazione dell’esercizio passando da una versione difficile ad una sempre più facile. Un esempio di drop set meccanico può essere:
oppure
Metodo 90/70 (o 80/60)
Questo metodo si presta bene ad essere utilizzati sui “big” con il bilanciere, come ad esempi squat, distensioni su panca, military press o stacco da terra.
Prendi il 90% del tuo massimale e fai il massimo numero di ripetizioni (no cedimento). Posi il peso, scali al 70% ed esegui nuovamente il massimo numero di ripetizioni. Questo metodo permette di attivare al massimo le fibre muscolari al primo set e di arrivare già “attivo” al 70%, con il risultato di aumentare le ripetizioni effettive all’interno del singolo set.
Può essere effettuato anche con l’80% e il 60% del proprio massimale.
Quando e quanto usare lo stripping?
Dato che i drop set comportano un allenamento molto vicino e anche oltre il cedimento muscolare, è necessario usare cautela quando si integrano queste tecniche in un programma orientato all’ipertrofia.
Usare un carico iniziale troppo pesante può compromettere la tecnica e aumentare il rischio di infortuni, rendendo l’esercizio meno efficace. È fondamentale eseguire ogni ripetizione con controllo, senza sacrificare la corretta esecuzione del movimento. Inoltre, esagerare con le riduzioni di carico all’interno di un set può essere controproducente: in genere, 1-3 riduzioni sono più che sufficienti per ottenere i benefici dello stripping. Infine, poiché si tratta di una tecnica molto intensa, è essenziale gestire il recupero in modo adeguato per evitare sovraccarico e affaticamento eccessivo.
È stato dimostrato che l’allenamento ripetuto fino al cedimento muscolare nel tempo aumenta il potenziale di sovrallenamento e burnout psicologico e può portare a riduzioni delle concentrazioni di IGF-1 a riposo e a un abbassamento dei livelli di testosterone a riposo. Quindi, una raccomandazione generale è quella di utilizzare i drop set con parsimonia all’interno della tua scheda per la massa muscolare.
3 risposte
È la prima volta che la leggo, sono un amatore di bodybuilding e ho 76 anni. Mi alleno da 58 anni e potrà immaginare ‘quante ne ho sentite e provate di tecniche di allenamento ‘. Mi voglio complimentare con Lei per la Sua preparazione ed esaustività, continui così.
Grazie mille, gentilissimo!
lo uso da anni (dal 2010). personalmente ritengo lo stripping una delle migliori tecniche, soprattutto se ci si vuole allenare velocemente e con carichi non troppo elevati,olto utile per esaurire un gruppo dopo averlo strapazzato con un bel piramidale.
io lo utilizzo in particolare dopo piramidale (6 panca piana-10-8-7-6-6-8), 3 X3 a cedimento chest press + 3″(8+8+8 )chest Press in stripping (o drop set ).
ma ottimo anche con dorsali (6 lat machine piramidale +3 stripping plulley)
una bomba.
importante è focalizzare esercizio dove facilmente e rapidamente applicare la variazione di carico.. con questa tecnica ogni secondo perso è prezioso.
una volta (quando mi allenavo la sera) avevo una scheda in cui combinavo petto dorso in super set + stripping per entrambi in muscoli (petto+ dorso) ma la trovavo troppo intensa se applicata stesso giorno a due gruppi muscolari così grandi.. va invece bene se si vuole applicare a due gruppi di cui uno grande ed uno piccolo (petto+ tricipiti ad esempio).